› Forum › Studenti fuori sede › La vita da fuori sede › Scegliere o revocare il medico di famiglia
Questo argomento contiene 0 risposte, ha 1 partecipante, ed è stato aggiornato da junky 1 anno, 3 mesi fa.
- Post
-
- 5 Novembre 2019 alle 12:57
Dal sito del Comune di TorinoAl momento dell’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale la persona residente o domiciliata a Torino sceglie il medico di famiglia o il pediatra di libera scelta che non abbiano raggiunto il numero massimo di assistiti.
- Da 0 a 6 anni di età è obbligatoria l’assistenza del Pediatra di libera scelta, mentre da 6 a 14 anni si può scegliere tra il Medico di medicina generale o il Pediatra di libera scelta.
- Il Medico di Medicina Generale o il Pediatra di Libera Scelta può essere revocato in qualsiasi momento dall’assistito, qualora venga a mancare il rapporto di fiducia medico/paziente. Anche il medico, per il medesimo motivo, ha la facoltà di ricusare un assistito.
- La domiciliazione sanitaria può essere richiesta per motivi di lavoro, di salute e/o di studio (modulo per la domiciliazione sanitaria); se il corso di studi o il contratto di lavoro è superiore a 3 mesi è possibile richiedere l’iscrizione temporanea fino a un anno – eventualmente rinnovabile). Nel caso di domiciliazione per motivi di studio o lavoro la scelta del medico può essere effettuata nel comune in cui l’assistito elegge il proprio domicilio anche se diverso dal comune in cui studia.
La domiciliazione sanitaria può essere effettuata di persona, allo sportello. Qualora l’interessato non abbia la possibilità di recarsi personalmente allo sportello può delegare un’altra persona purché munita di delega, scritta e firmata, del documento di identità del delegante e del delegato e tessera sanitaria del delegante (Modulo Delega).
L’iscrizione può essere fatta allo Sportello oppure On line
Di persona
Per l’iscrizione sono necessari i seguenti documenti:- codice fiscale
- documento d’identità
- tessera sanitaria o cancellazione della ASL di provenienza (nel caso di trasferimento)
Per l’iscrizione dei neonati sono necessari i seguenti documenti:
- documento d’identità del genitore
- codice fiscale del neonato
MODALITÀ
On line
Chi è in possesso delle credenziali di Sistema Piemonte può seguire questi due percorsi:- http://www.sistemapiemonte.it/cms/privati/salute/servizi/642-cambio-medico-di-famiglia
- https://www.regione.piemonte.it/web/temi/sanita/accesso-ai-servizi-sanitari/cambio-medico-famiglia
Qualora l’interessato non abbia la possibilità di recarsi personalmente allo sportello può delegare un’altra persona purché munita di delega, scritta e firmata, del documento di identità del delegante e del delegato e tessera sanitaria del delegante (MODULO DELEGA).
Maggiori approfondimenti su Azienda Sanitaria Locale “Città di Torino” – Regione Piemonte
junky00
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.